Sala 2 La fondazione della Diocesi: un affare di stato
Sezione
Orafi e argentieri a servizio della liturgia
Materiali esposti
Orafi e argentieri a servizio della liturgia
Materiali esposti

Vetrina grande, dall'alto a sinistra:

Registro di Entrate e Uscite della Fabbriceria
Parrocchia di San Caprasio di Aulla

Secchiello per acqua benedetta
Bottega italiana, 1800–1850, argento sbalzato, cesellato, dalla Chiesa di San Giacomo Maggiore, Licciana Nardi

Calice
Bottega italiana, 1800–1899, argento sbalzato, cesellato, dalla Chiesa della Madonna Addolorata (o dei Servi), Massa

Calice
Bottega milanese, 1800–1899, argento sbalzato, cesellato, dalla Chiesa della Madonna Addolorata (o dei Servi), Massa

Pisside
Bottega milanese, 1800–1899, argento sbalzato, cesellato, dalla Chiesa della Madonna Addolorata (o dei Servi), Massa

Vassoio
Bottega emiliana, 1800–1818, argento sbalzato, cesellato, inciso, dalla Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco, Massa

Palmatoria
Bottega italiana, 1850–1899, stemma di Mons. Emilio Maria Miniati, Vescovo di Massa dal 1894 al 1909, argento sbalzato, cesellato , dalla Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco, Massa

Pisside
Bottega italiana, 1800–1899, argento sbalzato e cesellato, dalla Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice, Quercioli (Massa)

Calice
Bottega milanese,
1846,
argento sbalzato e cesellato,
dalla Chiesa di Maria Santissima Ausiliatrice - Quercioli (Massa)
Iscrizione: “VINCENTIUS STANGA PER GRATIARUM ACTIONE 1846”